[OSPITI EDIZIONE2025]

F-N-I

L'UMANESIMO
INDUSTRIALE

«Io penso la fabbrica per l'uomo, non l'uomo per la fabbrica».

Sono queste celebri parole, tratte dalla visione del mondo industriale di Adriano Olivetti, che ispirano il Festival della Narrazione Industriale 2025. Giunto alla seconda edizione, il Festival propone un percorso corale e articolato sulla responsabilità sociale dell'industria e sulla concreta possibilità di un lavoro umanista e umanizzato. Al contempo, offre uno sguardo sul presente, mostrando come le nuove generazioni possano reinterpretare questo potente messaggio, arricchendolo di significati contemporanei.

Beppe Severgnini

BEPPE SEVERGNINI

Giornalista e Saggista

Editorialista del «Corriere della Sera» dal 1995, dove ha creato il blog «Italians» (1998) e diretto il settimanale «7» (2017-2019). Opinion writer per «The New York Times» dal 2013 al 2021, è stato corrispondente in Italia per «The Economist» (1996-2003). È stato corrispondente a Londra e Washington Dc; inviato speciale in Russia, Cina, Medio Oriente. È autore di molti bestseller: il primo è Inglesi (1990), il più recente Socrate, Agata e il future (2025), per diverse settimane #1 in Italia. La traduzione di La testa degli italiani (2005), col titolo La Bella Figura (2006), è diventato un New York Times bestseller. Tutti i suoi titoli sono disponibili in BUR. È sposato con Ortensia. Il figlio Antonio e Benedetta gli affidano volentieri Agata, che provvede all'educazione del nonno.

Giuseppe Lupo

GIUSEPPE LUPO

Professore Ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea

Giuseppe Lupo è nato in Lucania (Atella 1963) e vive in Lombardia, dove insegna presso l'Università Cattolica di Milano e di Brescia. I suoi romanzi, tutti pubblicati da Marsilio e poi nei tascabili Feltrinelli, sono: L'americano di Celenne (2000, Premio Berto, Premio Mondello), Ballo ad Agropinto (2004), La carovana Zanardelli (2008), L'ultima sposa di Palmira (2011, Premio Campiello-Selezione giuria dei letterati), Viaggiatori di nuvole (2013, Premio Giuseppe Dessì), L'albero di stanze (2015, Premio Alassio-Centolibri, Premio Frontino-Montefeltro), Gli anni del nostro incanto (2017, Premio Viareggio-Rèpaci), Breve storia del mio silenzio (2019), Tabacco Clan (2022) e Storia d'amore e macchine da scrivere (2025). È autore di saggi sulla cultura del Novecento, come La letteratura al tempo di Adriano Olivetti (2016), Le fabbriche che costruirono l'Italia (2020) e La modernità malintesa (2023). Collabora alle pagine culturali del «Sole-24Ore».

Cristina Accornero

CRISTINA ACCORNERO

Storica

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso l'EHESS di Parigi. I suoi ambiti di ricerca comprendono la storia industriale, sociale e urbana. Ha svolto attività di collaborazione didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, il Politecnico di Torino e importanti istituzioni culturali torinesi. Collabora con l'Associazione Archivio Storico Olivetti (Ivrea). È autrice di numerosi saggi e volumi.

Isotta Piazza

ISOTTA PIAZZA

Docente di Letteratura Italiana Contemporanea

Prorettrice al Diritto allo Studio e ai Servizi agli studenti dell'Università di Parma, e presso lo stesso ateneo insegna Letteratura italiana contemporanea e Letteratura contemporanea e sistema editoriale. Ha scritto più di un centinaio di articoli scientifici e diverse monografie su autori italiani dell'800 e '900.

Alberto Sinigaglia

ALBERTO SINIGAGLIA

Giornalista

Alberto Sinigaglia, giornalista, fondatore di "Tuttolibri" della "Stampa", è presidente del Polo del '900 di Torino, delle giurie dei premi Pavese, Acqui Storia, Biella Letteratura Industria, e autore di radio e tv.

Mariangela Gasparetto

MARIANGELA GASPARETTO

Professoressa

Direttrice del Premio Biella Letteratura e Industria dal 2004, unisce competenze in progettazione europea, formazione e innovazione, promuovendo iniziative a forte impatto culturale e sociale.

Corrado Beldì

CORRADO BELDÌ

Imprenditore

Piemontese, dopo la laurea in economia si è dedicato per alcuni anni alla consulenza organizzativa e alla strategia d'impresa in Ernst & Young e A.T. Kearney. È Presidente di Laterlite, azienda leader nelle soluzioni leggere e isolanti per l'edilizia. Vive tra Novara, Milano e Parma. Scrive su Zero e il Foglio. Ha collaborato con Vogue, Abitare e Rolling Stone ed è tra gli autori di diverse antologie su cultura e musica in Italia e sul mondo dei cocktail.

Alberto Albertini

ALBERTO ALBERTINI

Scrittore e Manager

Nato nel 1966 a Brescia, laureato con lode in Filologia Moderna, lavora da 40 anni nell'industria, oggi in un'azienda leader mondiale quotata alla Borsa italiana. Docente presso la facoltà di Scienze Linguistiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, tra i fondatori della rivista Stile Arte, collabora con il Corriere della sera, dorso Brescia. È l'ideatore e il direttore artistico del festival "Rinascimento Culturale", giunto quest'anno alla dodicesima edizione, e ha pubblicato il romanzo "La classe avversa" (l'esordio più premiato del 2020), e due saggi dedicati soprattutto agli imprenditori famigliari e al passaggio generazionale.

Anna Maria Viotto

ANNA MARIA VIOTTO

Bibliotecaria

Bibliotecaria, è responsabile della biblioteca dell'Associazione Archivio Storico Olivetti dove si adopera per la ricostruire della storia delle biblioteche di fabbrica ad Ivrea, nelle altre sedi italiane e straniere; Fa parte del coordinamento delle biblioteche speciali specialistiche di area metropolitana di Torino (CoBiS), ed è impegnata nella realizzazione del progetto CoBiSLOD Digital Library & Archives. Collabora con il coordinamento degli istituti culturali del Piemonte per la promozione dei patrimoni degli istituti culturali; ha pubblicato contributi su riviste relativi ai linked open data (LOD) e alle biblioteche di fabbrica Olivetti.

Antonio Franchini

ANTONIO FRANCHINI

Scrittore

Nato a Napoli nel 1958. Ha esordito nel 1992 con Camerati. Quattro novelle sul diventare grandi. Per Marsilio ha pubblicato: Quando vi ucciderete, maestro? (1996, 2019), Acqua, sudore, ghiaccio (1998, 2021), L'abusivo (2001, 2020), Cronaca della fine (2003, 2019), Signore delle lacrime (2010, 2020), Memorie di un venditore di libri (2011) e Leggere possedere vendere bruciare (2022). Nel 2020, per NNE, è uscita la raccolta di racconti Il vecchio lottatore. Nel 2024, sempre per Marsilio, ha pubblicato: "Il fuoco che ti porti dentro" (Selezione Premio Campiello). Vive a Milano e lavora nell'editoria.

Marcella Turchetti

MARCELLA TURCHETTI

Storica dell'Arte

Storica dell'arte, si occupa di valorizzazione del patrimonio culturale dell'Associazione Archivio Storico Olivetti con progetti di ricerca e studio, espositivi ed editoriali, tra cui le recenti mostre sul patrimonio artistico Olivetti (2021-2023), contributi ad enti e istituzioni culturali come il CSAC di Parma per mostra E.Sottsass jr. (2017), la mostra al Design Museum Bruxelles su J.-M. Folon (2024). Ha curato mostre e cataloghi, con particolare riferimento alla fotografia come Gianni Berengo Gardin e la Olivetti, Olivetti e i fotografi della Magnum. Si adopera per il recupero di archivi e biblioteche di interesse culturale.

Emanuele Aldrovandi

EMANUELE ALDROVANDI

Scrittore e Regista

Autore e regista per teatro e cinema. I suoi testi sono messi in scena nei principali teatri italiani e tradotti in numerose lingue. Col cortometraggio Bataclan ha vinto il Nastro d'argento 2021. Nel 2024 è uscito il suo primo romanzo, Il nostro grande niente (Einaudi). Insegna alla Paolo Grassi di Milano e alla Scuola Holden di Torino. È direttore artistico dell'Associazione Teatrale Autori Vivi e del Teatro del Fiume di Boretto.

Tiziano Toracca

TIZIANO TORACCA

Ricercatore universitario

Tiziano Toracca è ricercatore (RTD-B) in Critica letteraria e letterature comparate presso il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università di Udine. È laureato in Giurisprudenza e in Lettere moderne. È autore di Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni Settanta (Palumbo, 2022) e di Paolo Volponi. Corporale, Il pianeta irritabile, Le mosche del capitale: una trama continua (Morlacchi, 2020), ed è coautore di A Theory of Law and Literature. Across Two Arts of Compromising (Brill, 2020). Ha scritto saggi sul modernismo e sulla letteratura italiana contemporanea, sulla rappresentazione del tema lavoro e sul rapporto tra diritto e letteratura.

Daniele Boltri

DANIELE BOLTRI

Storico Arte e Architettura Olivetti

Laureato in architettura presso il Politecnico di Torino. Dal 1986 ha seguito la realizzazione e la ristrutturazione degli edifici Olivettiani in Italia e all'estero, in collaborazione con alcuni dei progettisti originari delle fabbriche del periodo razionalista. Dal 1990 ha svolto attività di ricerca per la Fondazione Adriano Olivetti e l'Associazione Archivio Storico Olivetti e di libera docenza sulla storia dell'architettura olivettiana e recupero di patrimoni industriali dismessi presso il Politecnico di Torino, l'Università degli Studi di Padova, il Dipartimento di Architettura dell'Università Roma-Tre e la Facoltà di Architettura di Venezia (IUAV). È co-autore di due monografie sulle architetture olivettiane a Ivrea edite nel 1999 da Gangemi e nel 2024 dalla Fondazione Cattaneo Editore.

Carlo Varotti

CARLO VAROTTI

Docente universitario

Carlo Varotti insegna letteratura italiana all'Università di Parma. Oltre che di scrittori del Rinascimento (soprattutto storici e pensatori politici, come Machiavelli e Guicciardini) si occupa di narrativa del Novecento (scrivendo su Bianciardi; Sciascia; Calvino; Tadini e altri). Come interprete e regista ha messo in scena negli anni diversi spettacoli ispirati ad autori della letteratura italiana. Tra questi la trilogia Una notte del '43; Una lapide in via Mazzini; Gli occhiali d'oro (riscritture teatrali di testi narrativi di Giorgio Bassani), e ha curato letture/spettacoli, di parola, musica e immagini (con testi di Boccaccio; Ariosto; Machiavelli). Per la prima edizione del Festival della narrazione industriale (2024) ha allestito lo spettacolo-racconto Rocco e i suoi fratelli, ispirato al capolavoro di Visconti.

Alessandro Tassi Carboni

ALESSANDRO TASSI CARBONI

Architetto

Architetto con oltre trent'anni di esperienza nel campo urbanistico, nella progettazione e nella direzione lavori di opere pubbliche. Consigliere, poi Presidente, dell'Ordine degli Architetti PPC di Parma dal 1996 al 2017 e nuovamente Presidente per il mandato 2025–2029. Ha guidato l'associazione Workout Pasubio nel progetto di rigenerazione e uso temporaneo dello spazio ex Manzini di via Palermo a Parma ed è Direttore della Scuola di Architettura per bambine e bambini SOU, oggi giunta alla terza edizione. Dal 2017 al 2022 ha maturato un'importante esperienza politica come Presidente del Consiglio Comunale di Parma e Vicepresidente della Provincia. Parallelamente, è impegnato in progetti di cooperazione internazionale, prima in Senegal e successivamente in Burundi, e svolge attività di volontariato nell'Assistenza Pubblica Parma dal 1987, dove ha ricoperto diversi ruoli direttivi.

Marco Gualazzini

MARCO GUALAZZINI

Fotoreporter

Fotografo documentarista che collabora con testate nazionali ed internazionali come The New York Times, GEO, Al-Jazeera, TIME magazine, L'Espresso, e molte altre. Gualazzini ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Getty Images Grant for Editorial Photography, il Marco Luchetta, il PDN e il World Press Photo per citarne alcuni.

Luca Signaroldi

LUCA SIGNAROLDI

Communication Specialist & Stories Designer

Founder e senior partner di Together Srl - unsocials, lavora in comunicazione da oltre 25 anni. Da settembre 2012 fino a marzo 2017 è specialist communication advisor per il Comune di Parma. Dal 2020 è Innovation Manager & Ambassador – Pledger, presente nell'Elenco Ufficiale del MISE - Ministero dello Sviluppo Economico; numerose collaborazioni professionali nell'arco degli anni, sia nel mondo imprenditoriale che istituzionale. Ha collaborato, e collabora, alla comunicazione istituzionale e di promozione di diversi territori in Italia, fra cui Parma, Ferrara, Ascoli Piceno, Macerata, Fano, Arezzo, Cortina d'Ampezzo, Pietrasanta.