[PROGRAMMA]

F-N-I

L'UMANESIMO
INDUSTRIALE

Il ruolo della narrazione d'autore, in particolar modo quella letteraria e giornalistica, rappresenta uno strumento fondamentale per analizzare e interpretare il mondo dell'industria. Non si limita a descriverla, ma riflette profondamente su come le sue evoluzioni plasmino le trasformazioni sociali, i modelli relazionali e il rapporto tra generazioni, influenzando l'immaginario collettivo.

Il filo conduttore tematico di quest'anno è l'Umanesimo Industriale, ispirato alla visione olivettiana. L'obiettivo è riaffermare l'individuo al centro della progettazione del lavoro, in una filosofia d'impresa che promuove la crescita personale e professionale e assume un ruolo attivo e responsabile verso l'intera società.

Caricamento programma...

[LUOGHI EVENTI]

Caricamento mappa...